sabato 9 novembre 2019

PSICOLAGIA: Sviluppo e psicoanalisi oltre Freud

1. LA NASCITA DEL MOVIMENTO PSICOANALITICO

Freud dopo aver spiegato la sua teoria, si incontrò con Adler, Jung e Reich per discutere una o più teorie psicoanalitiche. Fondamentalmente fu l'incontro con Jung, medico svizzero, ammirato da Freud perchè rappresentava l'unico psicoanalista in grado di condividere le stesse idee.

2. ALFRED ADLER

Risultati immagini per adler
Il pensiero di Alfred Adler è moderno. La sua pscicologia raccoglie i fermenti di trasformazione presenti nella cultura del suo tempo e li traduce in un'interpretazione profondamente innovativa della psiche e dei comportamenti umani. Secondo il suo pensiero l'uomo deve sempre attenersi alla logica della vita collettiva, fin da bambini cresciamo ricevendo messaggi che ci obbligano ad adattarci alle costrizioni di una cultura ma ci garantiscono sicurezza.
Adler dedica ampio spazio allo studio e all'interpretazione dei sogni infatti a differenza di Freud, per lui, i sogni non sono l'espressione dei desideri trattenuti ma un messaggio che l'individuo si dà, sperimentandosi con i propri vissuti in una situazione immaginaria ma che viene vissuta come se fosse reale.


3. CARL GUSTAV JUNG

Risultati immagini per carl jungUn altro membro di questo gruppo psicoanalitico con Freud e Adler fu Jung, il quale spiega che i sogni, e quindi l'inconscio, non hanno a che fare solo con il rimosso individuale e con i desideri, ma con una dimensione storica e collettiva. jung propose due approcci per analizzare il sogno.
L'approccio obbiettivo spiega che ogni persona nel sogno si riferisce alla persona "vera": la madre è la madre. L'approccio soggettivo, invece, spiega che ogni persona nel sogno rappresenta un aspetto del sognatore.





Risultati immagini per wilhelm reich
4. WILHELM REICH

Wilhelm Reich, rimase subito affascinato dalla psicoanalisi ed entrò subito nella cerchia di Freud.
Reich iniziò a mostrare dei disaccordi con le tesi freudiane secondo cui l'essere umano a un certo puntodeve reprimere i suoi desideri sessuali, rinunciando così alla pienezza della sua soddisfazione.

Nessun commento:

Posta un commento