sabato 9 novembre 2019

SOCIOLOGIA: Le forme della struttura sociale

1. L'ISTITUZIONE

  • CHE COS'E' UN'ISTITUZIONE
Nel linguaggio quotidiano parliamo di istituzioni scolastiche, istituzioni sanitarie, istituzioni militari.
Nel senso comune l'istituzione è un sinonimo di un'organizzazione di un pubblico interesse, ovvero di un'aggregazione di persone e cose che operano in maniera coordinata per ottenere determinati scopi di utilità generale.
Istituzioni sociali sono quei modelli di comportamento che grazie al processo di ripetizione e tipizzazione si sono cristallizzati in ruoli all'interno di una certa società.
  • LE NORME
Quando si parla di comportamenti vincolanti, obblighi legati a certe posizioni, ci riferiamo all'esistenza di un contenuto normativo delle istituzioni sociali. Se un comportamento istituzionalizzato è una cosa da fare, esso rappresenta una regola vincolante, una norma sociale a cui bisogna adeguarsi. Non ha importanza se sia un obbligo giuridico, un obbligo morale o una regola della buona educazione. 
Ciascuna istituzione sociale implica un insieme di norme a cui gli individui ritengono di doversi assoggettare.



Nessun commento:

Posta un commento