sabato 9 novembre 2019

SOCIOLOGIA: Le forme della struttura sociale

2, IL GRUPPO SOCIALE

  • GLI AGGREGATI STABILI
Un insieme di persone che interagiscono tra loro in modo strutturato, occupano posizioni e svolgono ruoli. Il carattere strutturato della loro interazione le rende un aggregato stabile, cioè una figura sociale riconoscibile. Quando poi al carattere di aggregato strutturato si aggiungono altri elementi, nasce ciò che la sociologia chiama "gruppo sociale".
Il gruppo sociale è un insieme di persone che interagiscono in modo strutturato, sentono di appartenere a quel gruppo, sono percepite dagli altri come appartenenti a quel gruppo.
  • GRUPPI PRIMARI E GRUPPI SECONDARI
Risultati immagini per gruppo primario e secondarioUn gruppo primario è costituito da un piccolo gruppo di persone che prevede in ruoli molto flessibili e i rapporti coinvolgono fortemente la personalità e l'affettività dell'individuo. Oltre alla famiglia un gruppo famigliare può essere composto da amici, partenti, compagni di classe, mentre non lo sono una grande azienda o un ministero.
Un gruppo secondario invece, è un vasto aggregato di persone che hanno tra loro rapporti spersonalizzati e governati da regole rigidamente strutturate. Sono gruppi secondari, per esempio, oltre alla grande azienda o al ministero, la polizia, la scuola, un partito politico.

Nessun commento:

Posta un commento