1.
INDIVIDUI E GRUPPI
Il sociologo Merton definisce il
"gruppo" come un insieme di individui che interagiscono secondo
determinate modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono
considerati parte del gruppo dagli altri membri.

- Interazione
- Appartenenza
- Identità
A queste tre caratteristiche altri
psicologi aggiungono la condivisione di scopi comuni, di norme e di valori. Il
gruppo sociale va distinto dal semplice aggregato, ovvero un insieme di
individui che si trovano in uno spazio fisico, e dalla categoria sociale, ovvero
un insieme di persone con caratteristiche comuni.
2. IL SISTEMA DI STATUS E IL RUOLO ALL'INTERNO DEL
GRUPPO
Il
sistema di status si riferisce alla posizione che un individuo occupa
all'interno di un gruppo e alla valutazione di quella posizione in una scala di
valori.
Lo status di ogni membro può
comunque essere modificato se subentra una nuova persona all'interno del
gruppo.

Il ruolo è l'insieme di aspettative
condivise circa il modo in cui deve comportarsi una persona che occupa un certo
status all'interno di un gruppo.
Nei gruppi possono anche sorgere i
conflitti dovuti alla modalità attraverso le quali si distribuiscono e si
relazionano o diversi ruoli.
3. LE NORMI E LE RETI DI COMUNICAZIONE
Le normi sono l'insieme delle aspettative condivise dal gruppo rispetto al modo di comportarsi in quanto appartenenti al gruppo medesimo. Esse indicano le regole di comportamento, sia quando si sta con persone dello stesso gruppo sia quando si interagisce con un gruppo esterno.
L'individuazione delle norme serve a delimitare lo spazio di libertà individuale all'interno del gruppo, il limitare oltre il quale la diversità di un comportamento può sfociare in devianza.
Le norme assolvono le seguenti funzioni:
3. LE NORMI E LE RETI DI COMUNICAZIONE
Le normi sono l'insieme delle aspettative condivise dal gruppo rispetto al modo di comportarsi in quanto appartenenti al gruppo medesimo. Esse indicano le regole di comportamento, sia quando si sta con persone dello stesso gruppo sia quando si interagisce con un gruppo esterno.

Le norme assolvono le seguenti funzioni:
- mantenimento del gruppo
- raggiungimento degli obbiettivi
- costruzione di sistemi di riferimento per l'interpretazione della realtà
- definizione dei rapporti con l'esterno
La comunicazione all'interno di un gruppo è fondamentale, perché favorisce lo scambio e il consolidamento di relazioni impersonali.
I processi comunicativi possono essere di diverso tipo:
- la comunicazione a ruota è centralizzata, cioè focalizzata sul leader: è il leader che decide come, quando, a chi distribuire le informazioni.
- la comunicazione a rete è decentrata, cioè diffusa tra tutti i membri: le informazioni sono distribuite tra tutti
Il clima del gruppo varia a seconda che si adotti un modello centralizzato oppure diffuso, cioè maggiormente distribuito.
Nessun commento:
Posta un commento