
La definizione di potere è che questa volta non si fa riferimento a un comando esplicito. Esiste dunque una manifestazione più generalizzata e informale del potere, consistente nelle capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui, senza necessariamente ricorrere a dei comandi espliciti.
Si parla quindi di un fenomeno che pervade ogni forma di interazione tra gli uomini e che va al di là dei ruoli nelle organizzazioni sociali.
L’autorità riguarda
relazioni nelle quali sono previsti diritti di dare ordini e doveri di
ubbidire, considerati legittimi da entrambi gli attori. Relazioni di autorità
sono formalmente previste in tutti i gruppi secondari e si ritrovano egualmente
in gruppi primari come la famiglia: i genitori, ad esempio, esercitano autorità
sui figli.
Nessun commento:
Posta un commento